Buon pomeriggio a tutti,
anche oggi nessuna ricetta nuova... ultimamente sono concentrata su altre cose e non sto combinando granché in cucina ma spero di rimediare presto.
Però, siccome avevo piacere di partecipare al contest che la simpaticissima Simona ha organizzato per festeggiare il primo compleanno del suo blog, ho pensato di ripubblicare questo vecchio post in modo da partecipare al contest con questa torta che a casa mia ha riscosso un successone.
Come forse alcuni di voi ricordano, ho preparato questa buonissima torta fredda al cioccolato e pistacchio a fine luglio per festeggiare la fine dei tre anni di corso che ha fatto mio marito per diventare maresciallo dell'esercito italiano... per lui sono stati tre lunghi anni di duro lavoro e sacrifici... perciò bisognava proprio festeggiare la fine di questo percorso e il risultato raggiunto ma, a causa del gran caldo di quei giorni, avevo subito escluso qualunque dolce che avesse bisogno del forno e mi ero concentrata solo su torte fredde o semifreddi.
Come ero arrivata a scegliere questa torta? Sicuramente avrete tutti presente i vari preparati per torte fredde della cameo...quest'estate, avevo visto comparire sugli scaffali dei supermercati anche il preparato per la torta fredda al pistacchio e cioccolato... mi aveva incuriosito e volevo provarla... perciò, ho pensato che quellaa poteva essere l'occasione giusta... ma era troppo facile andare al supermercato a comprare il preparato... ho deciso, invece, di provare a riprodurla in casa.
Per la base ho utilizzato biscotti tritati e burro, esattamente come per le cheesecake o le torte fredde allo yogurt; mentre per gli strati di crema al cioccolato e crema al pistacchio, ho pensato di fare una bavarese al cioccolato e una bavarese al pistacchio.
Per finire, ho ricoperto la torta con la glassa a specchio... il che ha reso la torta molto elegante.
Ho rischiato perché era la prima volta che provavo a fare sia la bavarese che la glassa a specchio ma è andato tutto bene e alla fine ci siamo gustati questa buonissima torta ;-)
Visualizzazione post con etichetta Dolci al cucchiaio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Dolci al cucchiaio. Mostra tutti i post
giovedì 10 ottobre 2013
sabato 17 agosto 2013
Cheesecake al cocco e melone
Dopo quella postata pochi giorni fa, ecco arrivare un'altra cheesecake... ma stavolta dolce... ultimamente, complice il caldo, mi è presa un pò la fissa delle cheesecake...
Ho preparato questa golosissima cheesecake al cocco e melone lo scorso lunedì per festeggiare il nostro 2° anniversario di matrimonio... a dire il vero, avrei voluto fare qualcosa di più "carino" come una bella torta farcita ma la mia intolleranza al caldo di questi giorni non mi ha permesso di fare di più... anche mio marito mi ha scoraggiata ad accendere il forno con questo caldo... per cui, ho optato di nuovo per un dolce freddo, senza cottura.
La ricetta l'ho vista su una rivista che mi ha comprato mia mamma qualche settimana fa (l'ha vista in edicola e ha pensato che mi avrebbe fatto piacere... e come darle torto)... anche se poi, alla fine, ho preso spunto giusto per l'abbinamento di cocco e melone che non avevo mai provato e che ho trovato semplicemente delizioso... per il resto, ho fatto molto di testa mia... ed è venuta fuori questa golosissima cheesecake molto fresca ed estiva
Ho preparato questa golosissima cheesecake al cocco e melone lo scorso lunedì per festeggiare il nostro 2° anniversario di matrimonio... a dire il vero, avrei voluto fare qualcosa di più "carino" come una bella torta farcita ma la mia intolleranza al caldo di questi giorni non mi ha permesso di fare di più... anche mio marito mi ha scoraggiata ad accendere il forno con questo caldo... per cui, ho optato di nuovo per un dolce freddo, senza cottura.
La ricetta l'ho vista su una rivista che mi ha comprato mia mamma qualche settimana fa (l'ha vista in edicola e ha pensato che mi avrebbe fatto piacere... e come darle torto)... anche se poi, alla fine, ho preso spunto giusto per l'abbinamento di cocco e melone che non avevo mai provato e che ho trovato semplicemente delizioso... per il resto, ho fatto molto di testa mia... ed è venuta fuori questa golosissima cheesecake molto fresca ed estiva
Etichette:
Cheesecakes,
Dolci al cucchiaio,
Dolci freddi
lunedì 29 luglio 2013
Torta fredda al cioccolato e pistacchio
Buon pomeriggio a tutti!
Oggi vi presento questa buonissima torta fredda al cioccolato e pistacchio che ho preparato qualche giorno fa per festeggiare la fine dei tre anni di corso che ha fatto mio marito per diventare maresciallo dell'esercito italiano... per lui sono stati tre lunghi anni di duro lavoro e sacrifici... perciò bisognava proprio festeggiare la fine di questo percorso e il risultato raggiunto.
Negli ultimi giorni è esploso un caldo insopportabile per cui ho subito escluso qualunque dolce che avesse bisogno del forno e mi sono concentrata solo su torte fredde o semifreddi.
Come sono arrivata a scegliere questa torta? Sicuramente avrete tutti presente i vari preparati per torte fredde della cameo... ultimamente, ho visto comparire sugli scaffali dei supermercati anche il preparato per la torta fredda al pistacchio e cioccolato... mi aveva incuriosito e volevo provarla... perciò, pensa che ti ripensa, ho deciso che questa poteva essere l'occasione giusta... ma era troppo facile andare al supermercato a comprare il preparato... ho deciso, invece, di provare a riprodurla in casa.
Per la base ho utilizzato biscotti tritati e burro, esattamente come per le cheesecake o le torte fredde allo yogurt; mentre per gli strati di crema al cioccolato e crema al pistacchio, ho pensato di fare una bavarese al cioccolato e una bavarese al pistacchio.
Per finire, ho ricoperto la torta con la glassa a specchio... il che ha reso la torta molto elegante.
Ho rischiato perché era la prima volta che provavo a fare sia la bavarese che la glassa a specchio ma è andato tutto bene e alla fine ci siamo gustati questa buonissima torta ;-)
Oggi vi presento questa buonissima torta fredda al cioccolato e pistacchio che ho preparato qualche giorno fa per festeggiare la fine dei tre anni di corso che ha fatto mio marito per diventare maresciallo dell'esercito italiano... per lui sono stati tre lunghi anni di duro lavoro e sacrifici... perciò bisognava proprio festeggiare la fine di questo percorso e il risultato raggiunto.
Negli ultimi giorni è esploso un caldo insopportabile per cui ho subito escluso qualunque dolce che avesse bisogno del forno e mi sono concentrata solo su torte fredde o semifreddi.
Come sono arrivata a scegliere questa torta? Sicuramente avrete tutti presente i vari preparati per torte fredde della cameo... ultimamente, ho visto comparire sugli scaffali dei supermercati anche il preparato per la torta fredda al pistacchio e cioccolato... mi aveva incuriosito e volevo provarla... perciò, pensa che ti ripensa, ho deciso che questa poteva essere l'occasione giusta... ma era troppo facile andare al supermercato a comprare il preparato... ho deciso, invece, di provare a riprodurla in casa.
Per la base ho utilizzato biscotti tritati e burro, esattamente come per le cheesecake o le torte fredde allo yogurt; mentre per gli strati di crema al cioccolato e crema al pistacchio, ho pensato di fare una bavarese al cioccolato e una bavarese al pistacchio.
Per finire, ho ricoperto la torta con la glassa a specchio... il che ha reso la torta molto elegante.
Ho rischiato perché era la prima volta che provavo a fare sia la bavarese che la glassa a specchio ma è andato tutto bene e alla fine ci siamo gustati questa buonissima torta ;-)
Etichette:
Cioccolato,
Dolci al cucchiaio,
Dolci freddi,
Torte fredde
lunedì 22 luglio 2013
Cheesecake all'ananas
Buon pomeriggio e buon inizio settimana a tutti!
La ricetta di oggi è quella di una buonissima cheesecake all'ananas che ho preparato per il pranzo di ieri.
Ricordate la torta all'ananas che ho preparato per il compleanno di mio marito? Bene, per preparare quella torta avevo comprato due barattoli di ananas sciroppato perché non sapevo di preciso quanto me ne sarebbe servito... alla fine, però, ne ho utilizzato un solo barattolo e l'altro era ancora in dispensa in attesa di essere usato... quando l'altro giorno l'ho visto lì in dispensa, mi sono subito ricordata di questa meravigliosa cheesecake all'ananas che avevo visto fare parecchio tempo fa in tv e che mi aveva subito conquistata ma, tra una cosa e l'altra, non ero ancora riuscita a provarla... aggiungeteci anche la voglia di preparare un bel dolcetto per il pranzo della domenica e la non voglia di accendere il forno per via del caldo... ed ecco che sono subito corsa a procurarmi gli ingredienti mancanti e mi sono messa all'opera per preparare questa buonissima cheesecake.
La ricetta di oggi è quella di una buonissima cheesecake all'ananas che ho preparato per il pranzo di ieri.
Ricordate la torta all'ananas che ho preparato per il compleanno di mio marito? Bene, per preparare quella torta avevo comprato due barattoli di ananas sciroppato perché non sapevo di preciso quanto me ne sarebbe servito... alla fine, però, ne ho utilizzato un solo barattolo e l'altro era ancora in dispensa in attesa di essere usato... quando l'altro giorno l'ho visto lì in dispensa, mi sono subito ricordata di questa meravigliosa cheesecake all'ananas che avevo visto fare parecchio tempo fa in tv e che mi aveva subito conquistata ma, tra una cosa e l'altra, non ero ancora riuscita a provarla... aggiungeteci anche la voglia di preparare un bel dolcetto per il pranzo della domenica e la non voglia di accendere il forno per via del caldo... ed ecco che sono subito corsa a procurarmi gli ingredienti mancanti e mi sono messa all'opera per preparare questa buonissima cheesecake.
Etichette:
Cheesecakes,
Dolci al cucchiaio,
Dolci freddi
lunedì 17 giugno 2013
Cheesecake alla nutella
Dopo le abbondanti piogge di Maggio, sembra essere arrivata, finalmente, l'estate e con lei, ovviamente, il caldo (anche se spero che sarà un'estate dal caldo sopportabile e non eccessivo!)... e così, non ho più tanta voglia di accendere il forno anche perché la cucina è molto esposta al sole ed è già caldissima di per sé... se poi accendo il forno, diventa proprio invivibile... ma non per questo ho rinunciato a preparare un bel dolcetto per il pranzo della domenica!
Via libera, quindi, a dolci freddi come cheesecakes, tiramisù, semifreddi e torte fredde allo yogurt. Per ora, ho iniziato con questa golosissima cheesecake alla nutella ma la bella stagione è appena iniziata e sicuramente ne seguiranno altre... superfluo dire quanto fosse buona e quanto in fretta sia stata spazzolata... le cheesecakes sono già buone di loro e poi, si sa che la nutella rende sempre tutto ancora più buono!
Per la ricetta, come spesso faccio, mi sono ispirata alle varie versioni trovate online anche se poi ho fatto le mie modifiche
Via libera, quindi, a dolci freddi come cheesecakes, tiramisù, semifreddi e torte fredde allo yogurt. Per ora, ho iniziato con questa golosissima cheesecake alla nutella ma la bella stagione è appena iniziata e sicuramente ne seguiranno altre... superfluo dire quanto fosse buona e quanto in fretta sia stata spazzolata... le cheesecakes sono già buone di loro e poi, si sa che la nutella rende sempre tutto ancora più buono!
Per la ricetta, come spesso faccio, mi sono ispirata alle varie versioni trovate online anche se poi ho fatto le mie modifiche
Etichette:
Cheesecakes,
Cioccolato,
Dolci al cucchiaio,
Dolci freddi,
Nutella
sabato 16 febbraio 2013
Cuore di mousse ai tre cioccolati
Eccomi qui, reduce da una lunga giornata in cucina per preparare le nostra cenetta di San Valentino di ieri sera... una cenetta tutta a base di pesce che mio marito, buona forchetta che ama la buona cucina, ha gradito tantissimo... tanto che, mentre mangiava, non faceva che ripetermi: "Buonissimo! Meglio di un ristorante!" e io ero tutta felice a vederlo contento...
La ricetta che posto oggi è stato il dolce della nostra cena di San Valentino... è un cuore composto da una mousse di cioccolato al latte, mousse di cioccolato fondente e mousse di cioccolato bianco... avevo visto questo cuore su una rivista e, nonostante tra gli ingredienti ci siano le uova crude (io non amo i dolci con le uova crude e, ad esempio, anche il tiramisù lo faccio senza uova), mi è piaciuto così tanto che ho subito deciso che l'avrei fatto per San Valentino e così è stato. Oggi, poi, l'ho fatto assaggiare anche a mamma, zia e sorelle e ha conquistato davvero tutti!
La ricetta che posto oggi è stato il dolce della nostra cena di San Valentino... è un cuore composto da una mousse di cioccolato al latte, mousse di cioccolato fondente e mousse di cioccolato bianco... avevo visto questo cuore su una rivista e, nonostante tra gli ingredienti ci siano le uova crude (io non amo i dolci con le uova crude e, ad esempio, anche il tiramisù lo faccio senza uova), mi è piaciuto così tanto che ho subito deciso che l'avrei fatto per San Valentino e così è stato. Oggi, poi, l'ho fatto assaggiare anche a mamma, zia e sorelle e ha conquistato davvero tutti!
Etichette:
Cioccolato,
Dolci al cucchiaio,
Ricette delle feste,
San Valentino
Iscriviti a:
Post (Atom)