Buon pomeriggio a tutti!
Ultimamente il tempo per il blog è davvero poco, ancora meno del solito... ma in questo periodo, appena ho un pò di tempo per stare al pc e navigare su internet, mi perdo tra gli annunci immobiliari alla ricerca di qualche casa da andare a vedere... solo che trovare casa mi sembra un'impresa piuttosto ardua... ma ce la faremo ;-)
Ora ho deciso di scacciare via gli altri pensieri e di ritagliarmi un momento per il blog... in modo da poter pubblicare la ricetta di questa zuppa che ho preparato qualche giorno fa per pranzo.
So che le temperature, oramai, non sono più quelle da minestre calde... ma, qualche settimana fa, avevo visto preparare questa minestra in tv da Anna Moroni e mi aveva incuriosito per l'utilizzo del miglio che, prima d'ora, non avevo mai comprato e mangiato... per cui, dopo aver visto preparare questa zuppa, ogni volta che andavo a fare la spesa, ero tentata di comprare il miglio... poi, a distanza di pochi giorni, ho scoperto l'iniziativa non lasciamoli in dispensa del blog fairies' kitchen e, coincidenza, l'ingrediente base per il mese di aprile è proprio il miglio... allora mi sono detta che dovevo proprio comprarlo e preparare la zuppa che avevo visto in tv... ovviamente, viste le temperature non più invernali, ho servito la zuppa tiepida... ed era buonissima, è piaciuta proprio a tutti.
Visto che non l'avevo mai usato, sono andata a cercarmi delle informazioni sul miglio... ve le riporto, magari potranno tornare utili a qualcuno: il miglio è un ingrediente poco utilizzato nella cucina occidentale ma è un vero toccasana in quanto è ricco di vitamina A e vitamine del gruppo B; tra i cereali è uno dei più ricchi di sali minerali come ferro, zinco, acido folico, calcio, fosforo, silicio, potassio e magnesio; è altamente digeribile per cui è indicato nei casi di acidità di stomaco e negli stati di convalescenza; diuretico ed energizzante, il miglio è consigliato per contrastare lo stress, l'anemia e la stanchezza, in particolare di origine intellettuale; infine, non contiene glutine per cui è adattissimo anche ai celiaci... insomma, per me è stata una picevolissima scoperta!
Oltre a questa zuppa, ho trovato altre ricettine, sia dolci che salate, molto interessanti... spero di riuscirle a preparare quanto prima in modo da contribuire alla raccolta di Paola... ma, intanto, veniamo alla ricetta della zuppa
Visualizzazione post con etichetta Minestre zuppe e vellutate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Minestre zuppe e vellutate. Mostra tutti i post
sabato 20 aprile 2013
giovedì 14 febbraio 2013
Minestra di verza e patate con farro
Buon San Valentino a tutti!
Io festeggerò domani perché mio marito è fuori per lavoro e tornerà domani... preparerò una bella cenetta tutta a base di pesce... e oggi pomeriggio, la mia piccolina permettendo, mi porto avanti con la preparazione del dolce (le ricette nei prossimi giorni).
Intanto, posto la ricetta di una zuppa che ho preparato qualche giorno fa che incontrato davvero il consenso di tutti
Io festeggerò domani perché mio marito è fuori per lavoro e tornerà domani... preparerò una bella cenetta tutta a base di pesce... e oggi pomeriggio, la mia piccolina permettendo, mi porto avanti con la preparazione del dolce (le ricette nei prossimi giorni).
Intanto, posto la ricetta di una zuppa che ho preparato qualche giorno fa che incontrato davvero il consenso di tutti
venerdì 8 febbraio 2013
Vellutata di lenticchie
Eccomi qui, finalmente riesco a tornare... sono giorni che volevo tornare a pubblicare una ricetta ma, come avevo previsto, non riesco a seguire e ad aggiornare il blog tanto spesso come vorrei... ma, con una bimba di 9 mesi, non è per niente facile trovare il tempo per dedicarmi a qualcos'altro...
Approfitto di un suo pisolino per scrivere questo post e pubblicare la ricetta di questa vellutata di lenticchie che ho preparato l'altro giorno per pranzo... era proprio la giornata adatta, fredda e piovosa, e ci siamo scaldati con questa ottima vellutata... e la soddisfazione più grande è stata riuscire a far mangiare le lenticchie anche mia sorella, che non ama le lenticchie (e i legumi in generale) e non le mangia mai... stavolta, invece, le ha mangiate con gusto e, dopo aver mangiato la mia vellutata, ha detto che era proprio buona
Approfitto di un suo pisolino per scrivere questo post e pubblicare la ricetta di questa vellutata di lenticchie che ho preparato l'altro giorno per pranzo... era proprio la giornata adatta, fredda e piovosa, e ci siamo scaldati con questa ottima vellutata... e la soddisfazione più grande è stata riuscire a far mangiare le lenticchie anche mia sorella, che non ama le lenticchie (e i legumi in generale) e non le mangia mai... stavolta, invece, le ha mangiate con gusto e, dopo aver mangiato la mia vellutata, ha detto che era proprio buona
Iscriviti a:
Post (Atom)