Eccomi ritornare dopo alcuni giorni di assenza dal mio e dai vostri blog ma sono state alle prese con il primo round del trasloco... eh si perché lunedì ci hanno consegnato una parte dei mobili (per ora solo la camera da letto) e, approfittando del fatto che dovevamo salire su (sto traslocando da napoli a roma) per aprire casa ai ragazzi che dovevano montare i mobili, abbiamo noleggiato un furgone e portato su anche tutte le nostre cose... non vi dico la fatica a portare al 3° piano mille mila pacchi con il caldo di questi giorni poi... però almeno ora tutte le nostre cose sono lì e appena ci consegnano il resto dei mobili (non vedo l'ora che arrivi la mia bellissima cucina!) dovrò solo sistemarle ;-)
Oggi ritorno con un piatto che è un grande classico delle calde giornate estive: l'insalata di riso... se ne possono preparare tante versioni diverse ma questa, che ho visto su una rivista, mi ha colpito particolarmente perché prevede l'utilizzo di sole verdure e mi era sembrata particolarmente fresca e leggera...ci vuole un pò di tempo per pulire e preparare tutte le verdure ma ne vale la pena perché p davvero buona... un piatto semplice ma che è stato molto apprezzato da tutti
Visualizzazione post con etichetta Riso e altri cereali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Riso e altri cereali. Mostra tutti i post
mercoledì 21 agosto 2013
lunedì 15 aprile 2013
Risotto di primavera con fave, piselli e asparagi
Buon pomeriggio e buon inizio di settimana a tutti.
Finalmente riesco a tornare sul blog... ma la settimana scorsa, tra una cosa e l'altra, non ho avuto proprio tempo.
La settimana scorsa è stata piuttosto decisiva per il nostro futuro perché mio marito ha saputo che, per lavoro, sarà trasferito a Roma per cui ora bisogna cercare casa e organizzare il trasloco... in più, il primo compleanno della mia cucciola è sempre più vicino e la cosa mi riempie di emozioni...
E, finalmente, è arrivata anche la tanto attesa primavera con le sue splendide giornate di sole che mettono tanto buon umore e anche con tutto il suo bel carico di frutta e verdura... ne ho subito approfittato e, sabato, per pranzo ho preparato questo squisito risotto con fave e piselli rigorosamente freschi... questo risotto per me è il trionfo della primavera proprio perché le fave e i piselli freschi si trovano solo in questo brevissimo periodo.
Finalmente riesco a tornare sul blog... ma la settimana scorsa, tra una cosa e l'altra, non ho avuto proprio tempo.
La settimana scorsa è stata piuttosto decisiva per il nostro futuro perché mio marito ha saputo che, per lavoro, sarà trasferito a Roma per cui ora bisogna cercare casa e organizzare il trasloco... in più, il primo compleanno della mia cucciola è sempre più vicino e la cosa mi riempie di emozioni...
E, finalmente, è arrivata anche la tanto attesa primavera con le sue splendide giornate di sole che mettono tanto buon umore e anche con tutto il suo bel carico di frutta e verdura... ne ho subito approfittato e, sabato, per pranzo ho preparato questo squisito risotto con fave e piselli rigorosamente freschi... questo risotto per me è il trionfo della primavera proprio perché le fave e i piselli freschi si trovano solo in questo brevissimo periodo.
mercoledì 13 marzo 2013
Sartù di riso al forno
Tra un 'esperimento e l'altro di nuove ricette, mi piace tornare a piatti più tradizionali... come questo.
Il sartù di riso è uno dei piatti più ricchi ed elaborati (ci vogliono diverse ore per la preparazione, per questo viene considerato come un piatto per la domenica) della cucina napoletana. Si tratta di un timballo di riso che può essere sia bianco sia condito con il ragù (io lo preferisco di gran lunga con il ragù) ed è caratterizzato da un ricco ripieno fatto di polpettine, piselli, uova sode, prosciutto cotto e mozzarella (ci si possono mettere anche i funghi secchi ma io non li metto mai, nemmeno mia mamma li mette e nemmeno mia nonna li metteva)... è un piatto squisito che, nonostante i lunghi tempi di preparazione, bisogna assolutamente provare!
Ora, era da tanto tempo che non lo facevo... poi, un paio di settimane fa, avevamo ospite a pranzo un'amica di mia sorella... allora, la sera prima, mia sorella mi chiede di preparare qualcosa di buono... cominciamo a pensare: "Facciamo questo oppure quello o quell'altro ancora"... e, pensa che ti ripensa, alla fine, proprio perché non lo facevo da tanto e ne avevo voglia, propongo di fare il sartù... proposta subito accettata... l'unico inconveniente era che non avevamo in casa né la carne per fare il ragù né la carne macinata per fare le polpettine... e per non perdere tempo ad andare a fare prima la spesa, ho rimediato preparando un sugo di pomodoro semplice e le polpettine, anziché farle di carne, le ho fatte di pane che sono altrettanto buone e poi così potevano essere mangiate anche da chi non mangia carne.
Il sartù di riso è uno dei piatti più ricchi ed elaborati (ci vogliono diverse ore per la preparazione, per questo viene considerato come un piatto per la domenica) della cucina napoletana. Si tratta di un timballo di riso che può essere sia bianco sia condito con il ragù (io lo preferisco di gran lunga con il ragù) ed è caratterizzato da un ricco ripieno fatto di polpettine, piselli, uova sode, prosciutto cotto e mozzarella (ci si possono mettere anche i funghi secchi ma io non li metto mai, nemmeno mia mamma li mette e nemmeno mia nonna li metteva)... è un piatto squisito che, nonostante i lunghi tempi di preparazione, bisogna assolutamente provare!
Ora, era da tanto tempo che non lo facevo... poi, un paio di settimane fa, avevamo ospite a pranzo un'amica di mia sorella... allora, la sera prima, mia sorella mi chiede di preparare qualcosa di buono... cominciamo a pensare: "Facciamo questo oppure quello o quell'altro ancora"... e, pensa che ti ripensa, alla fine, proprio perché non lo facevo da tanto e ne avevo voglia, propongo di fare il sartù... proposta subito accettata... l'unico inconveniente era che non avevamo in casa né la carne per fare il ragù né la carne macinata per fare le polpettine... e per non perdere tempo ad andare a fare prima la spesa, ho rimediato preparando un sugo di pomodoro semplice e le polpettine, anziché farle di carne, le ho fatte di pane che sono altrettanto buone e poi così potevano essere mangiate anche da chi non mangia carne.
Iscriviti a:
Post (Atom)